UNIDROIT

Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato
(EN) International Institute for the Unification of Private Law
(FR) Institut international pour l'unification du droit privé
Sede centrale UNIDROIT a Roma.
AbbreviazioneUNIDROIT
Tipoagenzia specializzata
Fondazione1926
ScopoArmonizzare il diritto privato internazionale
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
PresidenteBandiera dell'Italia Maria Chiara Malaguti
Lingue ufficialiinglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo
Membri65 Paesi (2023)
Sito web

UNIDROIT (Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato, in francese: Institut international pour l'unification du droit privé, da cui l'acronimo) è un'organizzazione internazionale che persegue l'armonizzazione del diritto internazionale privato e nel 2015 conta 63 Stati membri. Tra i suoi progetti vi è la produzione di bozze di trattati internazionali e di leggi.

Nato nel 1926 come organo ausiliario della Società delle Nazioni, è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.[1]

L'Istituto si finanzia con quote degli Stati membri ed un finanziamento di base del Governo italiano. Singoli progetti hanno poi specifici finanziamenti.

Le sue lingue ufficiali sono inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo; lingue di lavoro sono inglese e francese.

L'UNIDROIT ha sede nella zona centrale di Roma, in Via Panisperna, vicino a via Nazionale presso gli edifici di Villa Aldobrandini.

Il Presidente dell'Istituto è Mariachiara Malaguti ed Segretario generale è Ignacio Tirado.[2]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search